Protesi Dentali
- Protesi Dentali Fisse
Si tratta di manufatti fissi “su misura” da cementare su denti propri oppure da fissare in caso di impianti. Aiutano a ripristinare la masticazione rinforzando il proprio dente compromesso per carie o fratture e, nel caso di elementi mancanti, di sostituire uno o più denti. Possono essere realizzate con materiali diversi in base ad esigenze estetiche o meccaniche e variano dalle bioleghe e ceramiche tradizionali, a materiali compositi, a manufatti metal free (zirconia).
Il ponte è un manufatto costituito da più corone unite, utilizzato per sostituire più elementi mancanti. Viene ancorato a due pilastri (tipico esempio è il ponte di 3 elementi, con la prima corona fissata sul pilastro anteriore, corona sospesa dove manca il dente, terza corona sul pilastro posteriore). I pilastri possono essere denti naturali o impianti.

La corona (capsula) è la porzione del dente visibile all’interno del cavo orale, di colore bianco, che può essere su dente naturale o su impianto. Su dente proprio aiuta a ripristinarlo qualora quest’ultimo sia compromesso strutturalmente oppure sia fortemente discromico (quando le tecniche tradizionali di sbiancamento non abbiano portato al risultato estetico desiderato).





Le faccette sono delle corone parziali, da immaginare come delle unghie finte da applicare sui propri denti, con funzione prevalentemente estetica, ossia per risolvere difetti di forma, di colore o di lieve malposizione.




La Toronto Bridge è invece una protesi fissata su impianti ed è dotata di flangia che simula la gengiva.




- Protesi Dentali Mobili
Si tratta di protesi totale (dentiera) un manufatto che riproduce l’arcata (denti+gengiva), parzialmente stabilizzata dalla muscolatura della bocca e dall’effetto “ventosa” (per quella superiore) esercitato dal palato.
E’ una soluzione più economica rispetto alla protesi su impianti, garantisce un buon risultato estetico ma il comfort è variabile da persona a persona per ragioni di tolleranza (per via del palato della stessa nella parte superiore che rappresenta un ingombro, per osso residuo e quindi poca base di appoggio per la parte inferiore, per dimensioni della lingua che, essendo un muscolo, può dislocarla).


Protesi parziali sono protesi mobili con ganci che si appoggiano o si inseriscono sui propri denti. Si dividono in scheletrati e protesi parziali in resina.
In quest’ultima categoria rientrano le nuove protesi in nylon, materiale flessibile, leggero ed estetico, in quanto i ganci sono color rosa (mimano la gengiva).
Risultano molto più confortevoli di quelle classiche in resina acrilica in quanto i ganci sono più avvolgenti, abbracciano gli elementi sui quali si agganciano, a differenza di quelli metallici che spesso scivolano sui denti.